Via Vicinale Cupa Cintia 21
Geologia della Campania, le risorse e i rischi
Corso di Formazione Docenti PLS 2016
I Giacimenti minerari: cosa sono, come si formano e che ruolo hanno avuto nella storia della civiltà
Corso di Formazione Docenti PLS 2017 (Dr. Nicola Mondillo)
slide lezioni PDFTerremoti e Faglie
Corso di Formazione Docenti PLS 2017 ( Prof. Luigi Ferranti - Prof.ssa Ascione)
slide
Rischi esogeni della Campania
Corso di Formazione Docenti PLS 2017 (Dr. Pierluigi Confuorto)
slide lezioni
Escursione Campi Flegrei
Scuola estiva docenti PLS 2018
Escursione Geologica nell’Appennino Campano-Laziale
Scuola estiva docenti PLS 2019 (Proff. A. Iannace, L. Fedele, M. Di Napoli)
Escursione Geologica nell’Appennino Campano-Laziale
Scuola estiva docenti PLS 2019 (Proff. A. Iannace, P. Petrosino, S. Vitale, M. Sabbatino)
Escursione Geologica La Piana Campana: geologia, Risorse e Rischi
Laboratorio PLS 2019 (Proff. A. Iannace e P. Confuorto)
Variazioni climatiche del passato
PLS Virtual Summer School for Students 2020 (Proff. A. Iannace e V. Di Donato)
I metalli critici
PLS Virtual Summer School for Students 2020 (Proff. N. Mondillo)
Il futuro del sottosuolo
PLS Virtual Summer School for Students 2020 (Proff. D. Iacopini)
VIDEO: La carta Geologica: una finestra sul sottosuolo
Campi Flegrei: un viaggio tra mito, storia e geologia
Docente Responsabile: Prof. Stefano Vitale
(This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Obiettivo formativo
L’obiettivo dell’escursione è introdurre gli studenti alla storia geologica dei Campi Flegrei e discutere dell’influenza sull’attività umana nel corso degli ultimi 2000 anni e del rischio sismo-vulcanico dell’area.
Presentazione attività
L’escursione prevede un percorso in più tappe, dal bordo della caldera dei Campi Flegrei, dove affiorano le rocce più antiche, fino alla parte centrale dove sono localizzati i vulcani più giovani dell’area e dove attualmente si concentra l’attività fumarolica e sismica.
Fumarola e fangaia di Pisciarelli
Modelli analogici per comprendere il terremoto
Docenti Responsabili: Dott. G. Camanni, Prof. L. Ferranti
(This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
L’obiettivo di questo laboratorio è quello di simulare i meccanismi di genesi dei terremoti su piani di faglia analogici, così come i meccanismi attraverso cui numerose faglie associate le une alle altre possono portare alla formazione di margini di rift e di catene montuose.
In una prima fase, la genesi di terremoti verrà simulata mediante l’uso di blocchetti di legno disposti su un piano inclinato (faglia analogica) e mossi mediante un elastico. La magnitudo del terremoto analogico sarà misurata mediante l’accelerometro di un telefono cellulare che fungerà da sismografo. Si potrà osservare come l’energia venga in un primo momento accumulata e poi di colpo rilasciata. In una seconda fase, all’interno di una scatola realizzata con pareti di plastica trasparenti verranno disposti strati di sabbia orizzontali di colori differenti (a simulare la stratigrafia originaria) che verranno poi compressi e estesi a formare, rispettivamente, sistemi di faglie compressionali e estensionali.

I partecipanti saranno invitati a notare le strutture che si formeranno attraverso le pareti trasparenti della scatola, e i docenti illustreranno le similitudini di tali strutture con quelle che possiamo osservare in natura in, per esempio, aree collisionali come l’Appennino meridionale.
Come si studiano le proprietà tecniche dei materiali geologici
Docente Responsabile: Prof. Pantaleone De Vita., Prof. Giacomo Russo
(This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Obiettivo formativo
L’obiettivo è quello di introdurre gli studenti allo studio delle proprietà tecniche dei materiali geologici mediante le attività del laboratorio geotecnico, comunemente utilizzate nell’ambito della progettazione delle opere dell’Ingegneria Civile.
Presentazione attività
Le attività proposte favoriranno la considerazione delle rocce sciolte e lapidee come materiali per i quali è necessaria la determinazione delle proprietà tecniche ai fini della progettazione delle opere dell’Ingegneria Civile in maniera compatibile con l’ambiente ed in sicurezza.
Il laboratorio di Geologia Applicata e Geotecnica del DiSTAR.
Capire e monitorare le frane
Docente Responsabile: Dott. D. Di Martire
(This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Obiettivo formativo
L’obiettivo dell’attività è quello di discutere on gli studenti del problema della corretta pianificazione del territorio.
Dopo l’osservazione di immagini sul campo di frane, verrà illustrato un modellino di pendio, esperimenti di liquefazione sedimenti, e immagini PC di risultati interferometria. Verrà illustrata, con semplici grafici e una spiegazione analogica, il principio dell’interferometria e le sue relazioni con le funzioni trigonometriche.
