Via Vicinale Cupa Cintia 21
AULA |
EDIFICIO |
PIANO |
TIPOLOGIA |
POSTI |
Caratteristiche/destinazione |
GEO-1 |
L1 |
Accesso scala esterna (3°piano accesso disabili) |
Gradinata con sedute ribaltabili |
89+1 |
Generica. L’aula presenta un sistema audio-video per la trasmissione in streaming di lezioni o seminari |
GEO-2 |
L1 |
Accesso scala esterna (3°piano accesso disabili) |
Gradinata con sedute ribaltabili |
89+1 |
Generica |
GEO-3 |
L2 |
T |
Sedute ribaltabili |
57+1 |
Generica |
GEO-4 |
L2 |
T |
Sedute ribaltabili |
51+1 |
Generica |
GEO-5 |
L2 |
T |
Tavoli da lavoro, con dotazione di lampade e lenti d’ingrandimento |
48+1 |
N. 12 stereoscopi da tavolo per fotointerpretazione. Cartoteca: carte topografiche 1:25k regione Campania completa e varie territorio nazionale. Altre scale 1:100k, 1: 50 k; 1:10k, 1:5k, territorio nazionale. Cartografia geologica completa 1: 100k territorio nazionale. Foto aeree: Volo Alisud regione Campania 1984 completo 1:30k, Volo Regione Molise 2001, completo 1:13k. Riconoscimento macroscopico delle rocce: collezione di campioni di rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche. |
GEO-6 |
L3 |
3 |
Sedute ribaltabili |
65+1 |
Generica |
GEO-7 |
L3 |
3 |
Sedute ribaltabili – banchi elettrificati |
48+1 |
Microscopia petrografica: 21 microscopi polarizzatori a luce trasmessa, 1 microscopio polarizzatore a luce trasmessa/riflessa. |
GEO-8 |
L3 |
3 |
Sedute ribaltabili – banchi elettrificati |
48+1 |
Microscopia paleontologica: 19 stereomicroscopi. Consistente collezione di fossili appartenenti ai principali gruppi di invertebrati d’interesse paleontologico. |
GEO-9 |
L3 |
3 |
Tavoli da lavoro elettrificati con connessione di rete |
20 |
Informatica: 15 PC per elaborazione di dati geologici, geofisici e modellizzazione 3D. |
GEO-10 |
L1 |
2 |
Sedute ribaltabili |
58+1 |
Generica |
GEO-11 |
L1 |
2 |
Sedute ribaltabili |
28+1 |
Generica |
AULA STUDIO |
L2 |
T |
Tavoli da lavoro |
70 |
Sono presenti 2 microscopi polarizzatori a luce trasmessa per le autoesercitazioni. |
UNDER CONSTRUCTION
DIPARTIMENTO DI
SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE
E DELLE RISORSE
Il DiSTAR ha completato nel corso del 2018 il suo trasferimento, nell’ambito dell'Università di Napoli Federico II, dal nucleo originario del Centro Storico di Napoli alla sua nuova sede, ubicata all’interno del Complesso di Monte Sant’Angelo, nella zona di Fuorigrotta-Soccavo.
Il Dipartimento comprende oggi un numeroso gruppo di ricercatori che copre l'intero spettro di competenze delle Geoscienze, quali la Stratigrafia, la Geologia Strutturale, la Geomorfologia, la Geologia Applicata, la Paleontologia, la Vulcanologia, la Geofisica, la Geofisica Applicata, la Meteorologia, le Georisorse, la Geochimica, la Mineralogia e la Petrografia.
Molte delle attività sviluppate presso il DiSTAR vedono la sinergia di competenze professionali diverse nello sviluppare temi di ricerca di base ed applicata. Tra i principali temi di ricerca di grande impatto sociale ed economico si annoverano: l'analisi e la mitigazione dei rischi geologici (attività vulcanica, terremoti, frane, inondazioni, erosione costiera), la pianificazione ambientale e territoriale, il reperimento e lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali (idrocarburi, risorse minerali, materiali lapidei), la gestione e la tutela delle risorse idriche, il monitoraggio, la bonifica ed il ripristino di siti contaminati e l’individuazione, conservazione e salvaguardia dei beni culturali.
Gli strumenti utilizzati dai ricercatori del DiSTAR comprendono le indagini dirette sul campo, la ricostruzione delle geometrie del sottosuolo con metodi geologici e geofisici, le analisi di laboratorio (mineralogiche, petrografiche, geochimiche, geologico-tecniche, geofisiche), l’analisi e l’elaborazione di dati satellitari e la produzione, anche con strumenti GIS/SIT, di carte geologiche di base e di cartografie tematiche.